FAQ - Enti e Imprese
Chi può partecipare?
Qualsiasi ente, impresa, associazione e organizzazione non governativa (Ong) privata e pubblica, del terzo settore e del volontariato, con sede legale in uno Stato membro dell’Unione europea (Ue), e che offra opportunità di lavoro e di tirocinio, di durata compresa tra 2 e 12 mesi, che abbiano una dimensione solidale ovvero rientrino tra gli obiettivi di European Solidarity Corps.
Cosa offre il progetto ai datori di lavoro?
Il progetto offre gratuitamente diversi servizi e vantaggi:
- una vasta rete di consulenti qualificati e servizi personalizzati per l’incrocio domanda-offerta di lavoro, su tutto il territorio dell’Unione europea
- supporto nella selezione e assunzione dei lavoratori o tirocinanti
- benefit finanziari per le attività di inserimento e formazione dei neoassunti (programma di integrazione)
Come si può partecipare?
- Basta registrarsi al progetto tramite l’apposito form presente su questo sito.
- Una volta registrato, il datore di lavoro viene affiancato da un consulente di progetto che, gratuitamente, lo supporterà in tutte le fasi successive: definizione delle offerte di lavoro, ricerca del profilo professionale più adatto alle esigenze, assistenza per il processo di selezione e collocamento.
Quanti giovani si possono assumere?
Non ci sono limitazioni per il singolo datore di lavoro. Il progetto ha come obiettivo complessivo il collocamento di almeno 2.000 giovani (tra i quali sono compresi 200 tirocinanti).
Come individuare il miglior candidato per le proprie esigenze?
Anpal for European Solidarity Corps offre servizi personalizzati e qualificati per supportare le organizzazioni e gli enti nella ricerca dei profili necessari.
- Il consulente di progetto pre-seleziona i candidati che rispondono ai requisiti richiesti nell’offerta e invia i CV all’organizzazione.
- Il datore di lavoro verifica le proposte e può chiedere di incontrare i candidati per un colloquio di selezione. Grazie ai benefit economici previsti dal progetto per i colloqui di lavoro, il candidato pre-selezionato potrà raggiungere l’organizzazione o partecipare a delle giornate di reclutamento in un Paese diverso dal proprio.
Vorrei assumere un candidato, ma non conosce bene la lingua parlata nella mia impresa/ente. Cosa offre il progetto?
Il giovane può ricevere un supporto finanziario per seguire un corso di lingua prima di partire o dopo l’avvio dell’esperienza di lavoro/tirocinio.
Il datore di lavoro può, inoltre, prevedere anche un corso di lingua nell’ambito del programma di integrazione per il miglioramento delle competenze linguistiche del candidato.
È quindi possibile seguire più corsi di lingua, beneficiando di diverse misure previste dal progetto, purché I corsi seguiti dal giovane abbiano natura diversa (lingue differenti o livelli progressivi).
Cos’è il programma di integrazione?
È un pacchetto di moduli formativi e di servizi, offerti dal datore di lavoro, con il supporto finanziario del progetto. L’obiettivo è di facilitare l’integrazione del giovane lavoratore/tirocinante nel nuovo contesto socio-lavorativo. Il programma può prevedere una formazione per il perfezionamento e il rafforzamento del profilo professionale e il miglioramento delle competenze linguistiche, servizi di mentoring e coaching, ecc.
Posso offrire un’esperienza di lavoro o tirocinio superiore ai 12 mesi?
Per essere ammissibili al progetto le esperienze di lavoro o tirocinio devono avere una durata compresa tra i 2 e i 12 mesi.
Posso assumere un candidato se la mia impresa/ente ha sede legale in uno Stato membro dell’Unione europea, ma il lavoro si svolge fuori da uno dei 28 Stati membri?
Il lavoro o il tirocinio deve svolgersi in uno dei 28 Stati membri dell’Unione europea diverso dallo Stato membro di residenza del giovane.
In caricamento...