Lavoro e tirocini
Il progetto offre opportunità di lavoro o di tirocinio professionale remunerato.
Le esperienze devono avere una durata compresa tra i 2 e i 12 mesi.
Le opportunità offerte dal progetto riguardano principalmente i 6 settori professionali di riferimento del Corpo europeo di solidarietà:
- educazione e attività per i giovani
- salute
- inclusione sociale e lavori sociali (ad esempio, accoglienza e integrazione di migranti e rifugiati)
- protezione dell’ambiente
- gestione delle emergenze e dei disastri naturali
- aiuti alimentari
I settori non sono da intendersi come esclusivi, perché in qualsiasi settore possono essere svolte esperienze di lavoro e tirocinio, purché abbiano una valenza sociale e solidaristica. Per verificare la dimensione solidale di un’offerta si considera la natura e le finalità del datore di lavoro (settore merceologico e attività svolte) e lo scopo e la natura della specifica opportunità offerta.
Per essere ammesse al progetto, le offerte di lavoro e di tirocinio devono (criteri di ammissibilità):
- avere una natura o una finalità sociale o solidale
- riguardare attività da svolgere sul territorio di uno Stato membro dell’Unione europea (Ue)
- garantire una retribuzione salariale congrua
- rispettare la normativa vigente a livello nazionale
- prevedere un accordo o un contratto scritto e comprendere l’assicurazione sociale e sanitaria del partecipante
- prevedere il tempo pieno o un part-time non inferiore al 50%
Sono esclusi dal progetto:
- lavori o tirocini effettuati in paesi terzi (non membri dell’Ue)
- lavori o tirocini presso istituzioni e agenzie dell’Ue
- tirocini professionali o qualsiasi altra forma di sostegno alla formazione che faccia parte dei requisiti obbligatori di certificazione professionale, come nel caso di professioni mediche o legali
- lavori o tirocini con una durata inferiore ai 2 mesi o superiore di 12 mesi